
Se stai cercando un conto online con cui organizzare i pagamenti quotidiani, investire e risparmiare, tra quelli che attirano l’attenzione degli utenti europei e italiani, ci sono Trade Republic e Revolut.
Sono entrambe fintech bank nate nello stesso anno, il 2015, trasparenti e affidabili, tramite le quali puoi usufruire di servizi bancari, ma anche di un conto trading e di diverse soluzioni per investire.
Questi elementi comuni potrebbero farli sembrare due soluzioni simili. Tuttavia, nascono con obiettivi molto diversi e, anche se l’offerta include strumenti finanziari equivalenti, prevede diverse caratteristiche uniche.
Ma è meglio Trade Republic o Revolut? QualeBroker ha esaminato le singole caratteristiche di Revolut e Trade Republic mettendole a confronto. In questo modo, potrai valutare i pro e contro dei due conti e scegliere quella che si adatta di più alle tue esigenze tra Revolut e Trade Republic.
Seppur a primo impatto molto simili, Trade Republic e Revolut hanno in realtà finalità diverse. Trade Republic nasce come un'app di trading tramite cui investire in maniera semplice e a bassi costi, a cui si è aggiunta di recente un'offerta lato banking con conto corrente e carta di debito. Revolut è invece un'app bancaria tramite cui gestire le spese quotidiane, con all'interno una sezione dedicata agli investimenti. Dunque, Trade Republic è specializzata negli investimenti mentre Revolut nei servizi bancari.
Trade Republic: pro e contro
Iniziamo con una panoramica dei vantaggi e degli svantaggi di entrambi i conti. Iniziamo con Trade Republic
Pro:
- La liquidità sul conto è remunerata al 2,5%
- PAC senza commissioni su migliaia di azioni e ETF
- Carta di debito collegata al conto con prelievi gratuiti
- App di trading user-friendly e intuitiva
Contro:
- I servizi bancari offerti sono ancora pochi
- L'offerta di asset negoziabili è limitata
Revolut: pro e contro
Passiamo ora a vedere quali sono i principali vantaggi e svantaggi riscontrati di Revolut.
Pro:
- Conto con servizi bancari completi
- App multifunzione tra le migliori in circolazione
- Investimenti su azioni, ETF, crypto
- Puoi investire in autonomia, con i PAC o tramite Robo Advisor
Contro:
- I PAC sono disponibili solo sugli ETF
- Nella sezione per investire sono assenti funzionalità avanzate
Trade Republic vs Revolut: servizi bancari a confronto
Iniziamo il nostro confronto tra Trade Republic e Revolut con uno degli aspetti più interessanti: entrambe sono fintech bank di nuova formazione, nate nel 2015. Trade Republic ha la sua sede principale in Germania, autorizzata dalla BaFin tedesca e dalla BCE.
Revolut è stata fondata il 1° luglio 2025, con sede principale nel Regno Unito, autorizzata dalla Banca di Lituania e dall’FCA inglese. Entrambe hanno di recente aperto una succursale in Italia. Pertanto, sono a loro volta regolamentate dalla Banca d’Italia e offrono entrambe un conto corrente con IBAN italiano.
Ma quale delle due ha l’offerta di banking migliore? Per rispondere, abbiamo esaminato i diversi servizi bancari:
- Conto corrente
- Conto deposito
- Servizi bancari aggiuntivi
Conti correnti a confronto
Se oggi apri un conto con Trade Republic o con Revolut, ti verrà assegnato un IBAN italiano. Tuttavia, le analogie si fermano qui. Nella tabella seguente abbiamo indicato quali sono i tratti distintivi di ognuno per quanto riguarda il conto corrente.
Trade Republic |
|
Revolut |
IBAN italiano |
|
IBAN italiano |
Conto remunerato con un unico piano di abbonamento a canone 0€ |
|
Diversi piani di abbonamento compreso uno gratuito e quattro versioni a pagamento |
Carta di debito |
|
Diverse tipologie di carte di debito sia virtuali che fisiche |
Operatività limitata a bonifici, accredito stipendio e pensione |
|
Conto under 18 |
|
Conto deposito libero fino al 3% | |
|
Puoi effettuare tutte le operazioni bancarie, compreso l’addebito di utenze e gli F24 | |
Prestiti | ||
|
Conto multivaluta | |
Conto cointestato |
Come puoi notare, Revolut offre un conto corrente completo, adatto a tutte le tipologie di utenti, dai giovani alle famiglie, fino anche ai pensionati. Ciò è possibile grazie a diversi piani di abbonamento, ognuno con una serie di operazioni comprese:
- Revolut Standard: 0€ mensili
- Plus: 3,99€ mensili
- Premium: 9,99€ mensili
- Metal: 15,99€ mensili
- Ultra: 45€ mensili
Puoi effettuare bonifici istantanei ed esteri, oltre ad addebitare le utenze. Ad ogni piano è collegata una carta di debito Mastercard o VISA, che puoi utilizzare ovunque nel mondo per pagare e prelevare denaro.
Inoltre, Revolut include la possibilità di cointestare il conto, aprirne uno per gli under 18 e valutare anche l’attivazione di una versione business.
Invece, Trade Republic ha un conto corrente con servizi bancari di base. Quindi puoi:
- Far accreditare lo stipendio e la pensione
- Effettuare e ricevere bonifici
- Pagare online e presso i POS degli esercenti con la carta di debito Trade Republic
- Prelevare gratuitamente denaro presso qualsiasi sportello ATM
Conti deposito a confronto
Con Trade Republic il conto corrente è remunerato con un interesse annuo del 2,5%. Il calcolo dei rendimenti viene effettuato sulla giacenza presente nell’arco di un giorno sul tuo conto corrente. I singoli importi vengono sommati giorno dopo giorno e pagati a fine mese direttamente con un accredito sul tuo conto.
Il vantaggio è quello di poter utilizzare in ogni momento il tuo denaro e, al contempo, ottenere un rendimento costante e privo di rischio.
Il conto deposito libero Revolut offre una remunerazione fino al 3%. La differenza con Trade Republic è che per maturare gli interessi dovrai trasferire le somme dal tuo conto corrente Revolut principale a un’apposita sezione interna all’app. L’interesse lordo annuo varia in base alla tipologia di conto sottoscritto:
- 2% per i conti Standard e Plus
- 2,25% per il conto Premium
- 2,50% per il conto Metal
- 3% per il conto Ultra
Gli interessi vengono calcolati quotidianamente su base annuale. In ogni momento puoi scegliere di spostare i soldi sul conto corrente principale.
Altri servizi bancari
L’offerta di Revolut prevede anche con una serie di servizi bancari aggiuntivi. Tra quelli più interessanti vi è l’accesso a prestiti personali, il sistema multivaluta e gli strumenti che ti aiutano a risparmiare. Puoi chiedere fino a 50.000€ di prestito non finalizzato, personalizzando il piano di ammortamento in base alle tue esigenze. La procedura di richiesta è interamente digitale.
Con Revolut puoi effettuare transazioni in più di 50 valute, oltre all’euro, con la possibilità di convertire in tempo reale il denaro ed effettuare pagamenti nella moneta nazionale, in modo da ridurre le commissioni.
Infine, l’app Revolut include gratuitamente uno strumento come "Spiccioli", in base al quale puoi arrotondare il pagamento effettuato e mettere da parte la somma aggiuntiva. Ad esempio, se fai un acquisto di 9,90€, Revolut arrotonderà a 10€: 0,10€ verranno messi da parte e inseriti nel tuo conto deposito o investiti.
Nel caso di Trade Republic, non risultano al momento altri servizi bancari aggiuntivi ma prevediamo che l’offerta potrebbe ampliarsi in futuro.
Revolut o Trade republic: su cosa puoi investire
Sia Revolut sia Trade Republic sono piattaforme create per:
- fare trading online sui principali asset di mercato
- investire con strumenti di risparmio
Iniziamo dai servizi di trading. Nella tabella seguente abbiamo confrontato gli asset a disposizione.
Trade Republic |
|
Revolut |
Azioni |
|
Azioni |
ETF |
|
ETF |
Obbligazioni |
|
Obbligazioni |
Derivati |
|
Materie prime |
Crypto |
|
Crypto |
Entrambe ti permettono di investire con ordini frazionati a partire da 1€. Tuttavia, l'offerta di Revolut è nettamente più ampia. Infatti, puoi investire su tutte le principali azioni mondiali, da quelle italiane ed europee a quelle americane.
Inoltre, hai anche l’opzione di essere supportato dall’intelligenza artificiale, grazie al sistema Robo Advisor. Selezionando questa funzionalità, dovrai impostare solo una serie di parametri di base, grazie ai quali Revolut ti suggerirà l’investimento più adatto, creando il portafoglio più idoneo per il tuo obiettivo.
Nel caso di Trade Republic, il numero di asset è più limitato, dato che puoi investire solo in quelli scambiati sulla Borsa di Amburgo tramite il sistema LS Exchange. Inoltre, gli investimenti in criptovalute e in derivati sono effettuati tramite banche terze partner di Trade Republic.
Entrambe le piattaforme non applicano il trading CFD e quello con la leva.
Soluzioni di investimento: PAC a confronto
Un PAC (piano di accumulo del capitale) è un sistema interessante per risparmiare. Infatti, puoi mettere da parte del denaro investendo su uno o più strumenti con versamenti costanti nel tempo, anche di piccoli importi. Col passare del tempo, potrai così accumulare un capitale interessante.
Trade Republic offre un PAC in azioni e in ETF. Puoi scegliere di impostare i versamenti su base:
- settimanale
- bimensile
- mensile
- trimestrale
Il versamento per l’attivazione è pari a 1€, mentre quelli successivi dovranno essere di importo uguale o superiore a 10€.
Revolut prevede, a sua volta, un PAC solo in ETF. Anche in questo caso puoi stabilire il giorno in cui investire e l’importo da versare mese per mese. Per impostare un PAC, ti basterà accedere all’app e seguire questi passaggi:
- Entra nella sezione Investimenti
- Vai a Raccolte
- Seleziona Piani di investimento ETF
- Imposta importo, frequenza e data dell’investimento ricorrente
App a confronto
Entrambe le piattaforme sono nate come smart bank, gestibili tramite una pratica app mobile installabile su qualunque dispositivo iOS o Android. Per confrontarle, abbiamo esaminato diversi parametri:
- Design
- Usabilità
- Accesso agli strumenti
- Gestione delle funzionalità
Dal punto di vista del design, entrambe le app sono accattivanti, con una grafica semplice ma completa.
Trade Republic appare sin da subito molto facile da utilizzare ma con poche funzionalità, a differenza di Revolut, che propone un numero elevato di strumenti che comunque non vanno ad intaccare la usabilità.
Infatti, dopo aver fatto un po’ di pratica iniziale e grazie anche al supporto della pagina FAQ e del motore di ricerca interno all’app, con Revolut ogni operazione risulta intuitiva.
Infine, anche le singole funzionalità sono facilmente accessibili, rendendo entrambe le applicazioni adatte a qualsiasi target di utenti.
Trade Republic VS Revolut: quale conviene?
Nella tabella seguente abbiamo riportato i principali costi.
COSTI |
TRADE REPUBLIC |
|
REVOLUT |
Apertura conto | 1€ |
|
0€ |
Canone | 0€ |
|
0€ per versione Standard, da 3,99€ a 45€ per quelle a pagamento |
Prelievi ATM | Gratuiti sopra i 100€ |
|
Gratuiti con limiti mensili variabili in base al piano |
Commissioni trading | 1€ |
|
Variabile in base al piano e all’asset negoziato |
PAC commissioni | 0€ |
|
0€ |
PAC attivazione | 0€ |
|
1€ |
Come gestire la tassazione: meglio Revolut o Trade Republic
A oggi anche Trade Republic funge da sostituto d’imposta sia per i servizi bancari, sia per il conto trading. Ciò vuol dire che verrà prelevata direttamente l'imposta di bollo sul conto, per la giacenza pari o superiore a 34,20€ all’anno.
Inoltre, per i guadagni derivanti dal trading o dai PAC si applica il regime amministrato: è il broker a calcolare le plusvalenze e le minusvalenze in automatico, applicando l’imposta sostitutiva sui proventi pari al 26% o quella agevolata 1l 12,5% per alcuni asset come i BTP.
Nel caso di Revolut, data la recente apertura della filiale in Italia, non è più considerato un conto estero, ma grazie all’IBAN italiano si applica la tassazione (imposta di bollo) dei conti nazionali prelevata ogni anno in automatico. Non è necessario dichiarare il conto corrente ai fini fiscali, come avviene per i conti esteri.
Invece, per le attività di trading, ad oggi si applica ancora il regime dichiarativo. Quindi, dovrai essere tu a inserire le plusvalenze e le minusvalenze nella dichiarazione dei redditi.
Trade Republic o Revolut: qual è la scelta migliore?
Revolut e Trade Republic sono entrambe soluzioni interessanti in cui hai un conto corrente con IBAN italiano e soluzioni di investimento. Se ti domandi quale sia il migliore, dipende da cosa richiedi da un conto corrente.
Se vuoi uno strumento che ti permetta per lo più di risparmiare il tuo denaro, con la possibilità di utilizzarlo nella quotidianità per effettuare pagamenti e prelievi, allora l’ideale può essere Trade Republic.
Un altro discorso è se vuoi combinare un conto corrente con servizi bancari completi, con la possibilità di avere diverse soluzioni per investire il tuo denaro nel trading e in strumenti di risparmio. In questo caso, la soluzione può essere scegliere Revolut.

Hai deciso chi tra Trade Republic e Revolut risponde al meglio alle tue esigenze di investimento? Bene! Se vuoi provare senza impegni una delle due piattaforme, usa i pulsanti in basso per registrarti in pochi minuti.