
Trade Republic e FinecoBank sono due banche online i cui servizi offerti sono a primo impatto molto simili, dal momento che con entrambi hai:
un conto corrente con carte di pagamento collegate
un conto titoli per investire in autonomia sui mercati
soluzioni di risparmio
Quindi, sia con Trade Republic che con Fineco hai a disposizione un unico conto che ti permette di gestire il denaro per le attività quotidiane, investire i tuoi risparmi e farli crescere nel tempo. Entrambe sono banche e, come tali, trasparenti e affidabili. Tuttavia, sebbene vi siano molti elementi in comune, ci sono però altrettante differenze.
Scopri quali sono i tratti distintivi nel nostro confronto diretto tra Trade Republic VS FinecoBank. Avrai al termine tutte le informazioni necessarie per scegliere a quale piattaforma registrarti oppure, se hai già un conto con uno dei due, a valutare se possa valere la pena passare a Trade Republic oppure a FinecoBank.
Trade Republic e Fineco sono rispettivamente una neobank tedesca e la banca online italiana per eccellenza. Entrambi offrono servizi sia di banking che di trading ma sotto molti aspetti soddisfano esigenze diverse. Trade Republic offre soluzioni bancarie basiche e una mobile app tramite cui investire in facilità e a bassissimi costi. Fineco, in contrapposizione, offre servizi più evoluti, piattaforme avanzate e un servizio clienti migliore. Il tutto però a fronte di costi più elevati in confronto a quelli di Trade Republic.
È più sicuro Trade Republic o FinecoBank
Il confronto dal punto di vista della sicurezza dei due istituti è alla pari. Trade Republic nasce nel 2015 e nel corso degli anni ottiene una licenza bancaria europea, opera sotto la vigilanza della BaFin tedesca e, da inizio 2025, anche della Banca d’Italia. In quanto istituto bancario europeo, i tuoi soldi sono protetti dal FITD (Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi) fino a un massimo di 100.000€.
FinecoBank è una banca online italiana, nata nel 1999, improntata all’innovazione tecnologica. Ricordiamo che in Italia è stata tra le prime banche a offrire una piattaforma di trading per investire in maniera digitale. È autorizzata e vigilata dalla Banca d’Italia, oltre a essere inserita nel registro CONSOB come intermediario finanziario.
Anche FinecoBank aderisce al FITD, con un indennizzo per i correntisti fino a 100.000€.
Trade Republic vs Fineco bank: conti correnti a confronto
Entrambe le piattaforme combinano servizi di banking e di investing. In questa sezione andremo ad analizzare e a confrontare il conto corrente bancario.
I tipi di conto Fineco
Iniziamo da FinecoBank. Con Fineco puoi scegliere tra due tipi di conto:
- Conto Fineco: completo di tutti i servizi bancari (dai bonifici alle carte di credito ecc.) e tramite il quale puoi anche investire e ricevere servizi di consulenza finanziaria
- Conto Trading: dedicato a chi vuole soltanto fare trading online e investire, dunque non ha bisogno dei servizi di banking (ad eccezione dei bonifici che sono disponibili)
Ai fini del nostro confronto, da adesso in poi analizzeremo le caratteristiche del Conto Fineco, più simile a quello di Trade Republic. Con questo conto ricevi da Fineco un IBAN italiano su cui puoi far accreditare stipendio o pensione, ricevere ed effettuare bonifici, addebiti diretti ecc. Hai accesso a una carta di debito Visa di base, ma puoi richiedere anche diverse versioni di carte di credito o carte prepagate.
A questo si aggiunge l’accesso a un conto deposito, che prende il nome di CashPark. È una versione svincolabile a 6 mesi, con un interesse del 2,25% annuo. In caso di svincolo, tuttavia, ti viene riconosciuto un interesse dell’1,25% sulle somme che hanno maturato interessi fino a quel momento.
Per attivarlo, ti basta effettuare un primo versamento di 1.000€. Il pagamento degli interessi avviene a fine vincolo.
Infine, con Fineco hai accesso anche a soluzioni di credito come prestiti, mutui e finanziamenti.
Caratteristiche conto remunerato Trade Republic
Trade Republic offre un conto bancario tramite cui puoi svolgere le principali operazioni bancarie come l'invio e la ricezione di bonifici SEPA o l'accredito dello stipendio e della pensione.
Puoi anche richiedere una carta di debito per effettuare i pagamenti e prelevare gratis da ATM in Italia e all'estero (in caso di prelievi in valuta estera non ci sono maggiorazioni sul tasso di cambio).
Trade Republic oggi offre un conto corrente remunerato al 2,75% con IBAN italiano. Ciò significa che otterrai un rendimento sulle somme giacenti sul conto che non sono state investite. Il calcolo degli interessi viene effettuato su base giornaliera, con il pagamento che avviene su base mensile.
Quindi, rispetto al CashPark di FinecoBank, oltre ad avere interessi più alti, hai la massima libertà di utilizzare il tuo denaro senza perdere gli interessi maturati.
Fineco Bank vs Trade Republic: servizi di investimento e trading
Nella tabella seguente abbiamo comparato i diversi strumenti finanziari offerti dalle due piattaforme.
ASSET |
Trade Republic |
|
Fineco |
Azioni | ![]() |
|
![]() |
ETF | ![]() |
|
![]() |
Obbligazioni | ![]() |
|
![]() |
Futures | ![]() |
|
![]() |
Opzioni | ![]() |
|
![]() |
Criptovalute reali | ![]() |
|
![]() |
Certificati | ![]() |
![]() |
|
CFD | ![]() |
|
![]() |
Warrants | ![]() |
![]() |
Il confronto sul trading online vede Fineco prevalere. Infatti, puoi accedere a oltre 26 mercati, con tutte le azioni degli indici della Borsa Italiana di quelle europee di New York e del mondo. Inoltre, hai più di 800 ETF e una sezione dedicata, chiamata Bond Center, per le obbligazioni, tra cui puoi acquistare anche i BTP. Hai anche la doppia opzione di operare con l’acquisto reale e quello con i CFD, anche a partire da 1€.
Inoltre, Fineco ha una delle piattaforme WebTrader, la FinecoX, più completa e sviluppata, accessibile da qualunque browser e senza necessità di installazione sul PC.
L’offerta di trading di Trade Republic è più limitata, dato che puoi investire solo sul sistema LS Exchange, gestito dalla Borsa di Amburgo. Quindi, puoi accedere a diverse azioni, ETF ed obbligazioni anche quotati su altri mercati, tra cui la Borsa di New York, ma il numero è più limitato. Per le crypto e il trading sui derivati, Trade Republic si appoggia a banche partner.
Piani di Accumulo del capitale: meglio Trade Republic o Fineco?
Il confronto tra il PAC di Trade Republic e quello di Fineco, chiamato Piano Replay, vede Trade Republic essere più vantaggioso.
Trade Republic ti permette di costruire un Piano di Accumulo su azioni ed ETF, che potrai selezionare in autonomia tra tutti i titoli disponibili sulla piattaforma.
In Fineco il sistema è simile, ma puoi inserire solo ETF e ETC nel PAC.
Le due piattaforme hanno un funzionamento del PAC diverso.
Trade Republic ti permette di scegliere un importo iniziale da investire. Dal momento che è possibile fare acquisti frazionati, sei libero di scegliere qualsiasi importo iniziale a partire da 1€. Come secondo step dovrai scegliere la periodicità del PAC:
- Settimanale
- Due volte al mese
- Mensile
- Trimestrale
Il punto di forza di Trade Republic è che il Piano di Accumulo non ha nessun costo, sia in fase di apertura che durante tutto l’arco di durata.
Il Piano Replay di Fineco, invece, ti permette di accumulare la posizione sugli ETF solo su base mensile.
Sono previsti 3 piani del Piano Replay: One, Silver e Gold. Mentre il PAC di Trade Republic è senza costi, quello di Fineco ha dei costi variabili a seconda del numero di ETF inclusi nel PAC:
- 1 ETF: 2,95€
- 2 ETF: 5,90€
- Da 3 a 4 ETF: 6,95€
- 5 ETF: 9,90€
- 6 ETF: 12,85€
- Da 7 a 10 ETF: 13,95€
- 11 ETF: 16,90€
- 12 ETF 19,85€
Segnaliamo comunque che con Fineco è attualmente in corso una promozione sugli ETF. Circa 800 ETF sono acquistabili senza commissioni, sia singolarmente che inserendoli nel Piano Replay. Dunque, qualora volessi inserire nel Piano Replay solo gli ETF in promozione, così come avviene con Trade Republic il tuo PAC sarà senza costi.
Con entrambi potrai chiudere in qualunque momento i PAC e recuperare il tuo denaro investito.
Da questo confronto risulta, secondo la nostra opinione, più vantaggioso il PAC di Trade Republic, sia per una questione di semplicità nell’attivazione del PAC sia, soprattutto, per una questione di costi.
Trade Republic VS Fineco Bank: quale conviene lato costi?
E per quanto riguarda i costi in generale? Anche qui l’offerta di Trade Republic è più conveniente. Questo vale sia per i servizi bancari che per i servizi di investimento. Va comunque fatto notare, a tal proposito, che Trade Republic offre servizi più basilari, laddove Fineco è specializzata nell’offrire soluzioni all’avanguardia e che, pertanto, potrebbero giustificare costi più elevati.
Canone mensile | 0€ | 3,95€ (azzerabile) Conto Trading: canone zero Conto Fineco: canone di 3,95€ azzerabile accreditando lo stipendio/pensione oppure eseguendo almeno 4 trades al mese. |
Prelievi ATM | Gratis Prelievi superiori a 100€: gratis Prelievi inferiori a 100€: 1€ | Gratis Prelievi superiori a 100€: gratis Prelievi inferiori a 100€: 1€. |
Bonifici SEPA | Gratis Prelievi superiori a 100€: gratis Prelievi inferiori a 100€: 1€. | Gratis Prelievi superiori a 100€: gratis Prelievi inferiori a 100€: 1€. |
Emissione carta di debito | 5€ Gratis se scegli la carta virtuale | 2,25€ |
Canone carta di credito | 0€ | 9,95€ |
Commissioni di trading | 1€ | 19€ - 9,95€ - 6,95€ - 2,95€ Conto Trading: commissione variabile dello 0,19% del controvalore totale (min. 2,95€ - max 19€) Conto Fineco: commissione di ingresso fissa - valida per i primi 2 mesi - di 9,95€. Dal terzo mese 4 fasce commissionali in base alle commissioni generate nel mese precedente. |
PAC ETF | Gratis | Da 2,95€ a 19,85€ al mese 800 ETF acquistabili senza commissioni da poter utilizzare all'interno del Piano Replay |
Agevolazioni under 30 |
Come viene gestita la fiscalità con entrambi?
FinecoBank ti permette di aderire al regime amministrato, in quanto sostituto d’imposta. Hai accesso a una sezione dedicata, in cui puoi controllare le plusvalenze e le minusvalenze calcolate automaticamente dal broker per le singole operazioni. In questo modo, non devi inserirle nella dichiarazione dei redditi, ma sarà Fineco ad agire da sostituto d’imposta sui tuoi investimenti: otterrai il guadagno al netto delle tasse.
A partire dal 30 gennaio 2025 Trade Republic è diventato sostituto d'imposta. Chi apre un conto Trade Republic, grazie alla filiale in Italia e all'IBAN italiano associato, avrà la possibilità di aderire al regime amministrato.
Quindi, anche in questo caso, non devi preoccuparti dei calcoli ai fini fiscali, dato che sarà l'intermediario a effettuarli e a versare al fisco italiano la relativa imposta prevista per il trading e gli investimenti.
Sia con Fineco che con Trade Republic, quindi, alla fiscalità dei clienti ci pensano loro.
Opinioni finali: meglio Trade Republic o Fineco?
Quale delle due piattaforme scegliere tra Trade Republic e Fineco? Come hai notato nella nostra guida, entrambe hanno caratteristiche uniche e interessanti, oltre a tratti comuni.
Se cerchi servizi di banking evoluti e vuoi fare trading online da un’unica piattaforma, allora potrebbe essere da valutare la piattaforma FinecoBank. Se sei un trader con un minimo d’esperienza, con Fineco potrai utilizzare piattaforme più sofisticate e operare su strumenti finanziari più complessi come le opzioni, i futures, i CFD e i prodotti a leva.
Invece, Trade Republic è più adatto a chi desidera investire in maniera passiva su azioni, ETF e obbligazioni, eventualmente impostando un PAC senza costi. Infine, la semplicità della piattaforma lo rende ideale per chi non ha mai operato sui mercati, per mancanza di tempo o esperienza, ma non vuole rinunciare a investire anche piccoli importi. Con Trade Republic puoi svolgere tutte le operazioni tramite la mobile app, dove troverai un ambiente di trading user-friendly e privo di funzionalità avanzate.
Trade Republic vs Directa: verdetto finale
Nella tabella seguente abbiamo dato un singolo voto da 1 a 5 ai parametri che abbiamo analizzato.
Trade Republic: pro e contro
Riassumiamo quali sono i punti di forza e di debolezza delle due piattaforme, individuati nel corso della recensione, partendo da Trade Republic.
Pro:
- IBAN italiano e regime amministrato per gli investimenti
- Conto corrente remunerato al 2,75%
- Carta di debito collegata al conto con prelievi gratuiti
- Trading su azioni, ETF, obbligazioni, crypto e derivati
- PAC a partire da 1€ in azioni ed ETF e senza commissioni
Contro:
- Assenza di piattaforme avanzate per il trading
- Servizio clienti solo via email
FinecoBank: pro e contro
Passiamo ora a vedere quali sono i principali vantaggi e svantaggi riscontrati di Fineco.
Pro:
- Servizi evoluti di banking e trading dentro un unico conto
- Ampio accesso ai mercati sia italiani che esteri
- Servizio Multicurrency gratuito
- Service Desk con assistenza telefonica
Contro:
- Commissioni di trading non sempre convenienti
- Mobile app poco user-friendly

Hai deciso chi tra Trade Republic e Fineco risponde al meglio alle tue esigenze di investimento? Bene! Se vuoi provare senza impegni una delle due piattaforme, usa i pulsanti in basso per registrarti in pochi minuti.