Broker DMA vs Market Maker

15 Giugno 2023

Broker DMA o Market Maker, quale scegliere?

Che tu voglia investire in azioni, commodities, cross valutari o indici, l’industria del trading online offre una moltitudine di scelte per mettere in pratica l’investimento desiderato.

Una volta deciso il tipo di investimento, toccherà stabilire come attuarlo. A tal riguardo, una distinzione sostanziale che può essere fatta risiede nella possibilità di negoziare strumenti finanziari regolamentati e quotati sulle varie borse mondiali come azioni, ETF, futures oppure prodotti derivati quotati OTC (Over The Counter) tra i quali spiccano per popolarità i CFD.

Cosa significa più esattamente?

Ipotizziamo tu voglia aprire una posizione long sull’oro: per farlo potrai acquistare un ETF o un future su una borsa regolamentata oppure potrai aprire una posizione long con i CFD tramite un broker autorizzato.

Il primo esempio fa riferimento all’utilizzo di un broker DMA, mentre il secondo si riferisce a un broker che agisce da Market Maker. Vediamo quali sono le caratteristiche e le principali differenze tra questi due tipi di investimento.

Il broker DMA

Un broker DMA (Direct Market Access) permette agli investitori di inviare gli ordini di acquisto o di vendita direttamente sul book della borsa. I privati dovranno necessariamente utilizzare un broker in quanto solo i membri delle borse sono abilitati all’accesso e all’immissione degli ordini e in possesso di una struttura tecnologica tale da effettuare le transazioni in maniera istantanea.

Questi broker operano sotto il principio della ‘best execution’, ossia che il broker si impegna a realizzare l’ordine al miglior prezzo disponibile per il cliente, senza applicare margini aggiuntivi sul denaro-lettera (bid-ask spread). Il guadagno del broker verrà realizzato attraverso l’addebito di una commissione una volta che l’ordine viene eseguito. Il broker quindi fungerà da puro intermediario per connettere compratori e venditori sul mercato.

Da un punto di vista giuridico, nel caso ad esempio delle azioni, il privato che attraverso un broker DMA ne ha effettuato un acquisto, ne diventerà il possessore e il beneficiario economico effettivo: potrà quindi partecipare all’assemblea degli azionisti, ricevere i dividendi e avere diritto di voto.

 

TRADER →  BROKER  →  MARKET

 

VANTAGGI DMA

Completa trasparenza dei prezzi anche nelle fasi di volatilità

Costi totali ridotti

Profondità del book

Visibilità degli ordini per tutti i partecipanti del mercato

 

SVANTAGGI DMA

Liquidità non garantita

Commissioni elevate per i prodotti di alcune borse

Autore dell'articolo:

Alfredo De Cristofaro autore
Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali broker finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione degli investitori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBroker.com si occupa di recensire i broker, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.
Che investitore sei?

Vuoi scoprire qual è il miglior broker per te?

Fai il test per conoscere quali sono i migliori broker in linea con il tuo profilo di investitore

Leggi altri articoli della categoria:

Ricevi fino a 20 azioni in omaggio